INTRODUZIONE
Scopo del Codice Etico
Il Codice Etico rappresenta l’insieme dei principi e delle regole di comportamento che orientano le attività di ARTE LITO nella sua quotidiana operatività, al fine di garantire condotte corrette, trasparenti e in linea con la normativa vigente. Questo strumento guida i dipendenti e i collaboratori nell’adozione di comportamenti eticamente corretti e conformi alle leggi, evitando il rischio di commissione di reati o comportamenti scorretti.
Destinatari del Codice Etico
Il Codice Etico è rivolto a tutti i dipendenti, collaboratori, amministratori, fornitori e partner commerciali di ARTE LITO, nonché a qualsiasi soggetto terzo che entri in rapporto con l’azienda. Tutti i destinatari sono tenuti a rispettare i principi e i valori indicati nel presente documento, impegnandosi a promuovere la cultura dell’integrità e della trasparenza.
I valori a cui si ispira il Codice Etico Rispetto
• Rispetto dei diritti umani e dell’integrità fisica e morale dei lavoratori: L’azienda si impegna a garantire il rispetto della dignità, dell’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti e collaboratori.
• Inclusione delle diversità: L’impresa promuove un ambiente di lavoro inclusivo, rispettando le diversità e condannando qualsiasi forma di discriminazione.
• Valorizzazione delle competenze e sviluppo professionale: ARTE LITO incoraggia la crescita personale e professionale attraverso la formazione continua.
• Rispetto per l’ambiente: L’azienda adotta pratiche sostenibili che minimizzano l’impatto ambientale delle sue attività.
Integrità
• Legalità, onestà e imparzialità: L’azienda agisce in conformità alle leggi e ai regolamenti, rifiutando qualsiasi comportamento che possa compromettere l’integrità delle sue operazioni.
• Ripudio di ogni forma di corruzione: ARTE LITO rifiuta ogni forma di corruzione e collusione, impegnandosi a mantenere relazioni trasparenti con tutti i soggetti coinvolti.
• Trasparenza e completezza della comunicazione: La comunicazione verso l’interno e l’esterno è sempre trasparente, veritiera e comprensibile.
Prevenzione dei reati: L’azienda adotta tutte le misure necessarie per prevenire la commissione di reati, in particolare quelli previsti dal D.Lgs. 231/2001.
Fiducia
• Qualità e performance nelle relazioni con i clienti: L’azienda si impegna a fornire prodotti e servizi di alta qualità, mantenendo sempre le promesse fatte ai clienti.
• Cultura della sicurezza: ARTE LITO promuove una cultura della sicurezza che coinvolge tutti i lavoratori.
• Relazioni con i fornitori: Le relazioni con i fornitori si basano su criteri di trasparenza, qualità e rispetto dei contratti.
• Trasparenza verso gli stakeholders: L’impresa si impegna a fornire informazioni veritiere e trasparenti ai propri stakeholder.
Qualità e innovazione
• Esperienza e competenza: L’azienda sfrutta la propria esperienza per soddisfare le aspettative dei clienti.
• Elevati standard di qualità: ARTE LITO mantiene elevati livelli di performance in tutte le opere realizzate.
• Sviluppo del know-how: L’azienda investe continuamente nella formazione del proprio personale e nell’adozione di soluzioni innovative.
RISPETTO DELLA PERSONA
Salute e sicurezza
ARTE LITO considera la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori una responsabilità prioritariaeimprescindibile. L’aziendapersegueipiùelevatilivellidisicurezzaperiproprilavoratori e garantisce le misure di prevenzione e protezione necessarie per evitare o ridurre al minimo i rischi professionali.
ARTE LITO si impegna a garantire ambienti di lavoro sicuri, conformi alle normative vigenti, adottando le migliori pratiche per la prevenzione di infortuni e incidenti sul lavoro. L’azienda adotta politiche e procedure per la sicurezza, affinché la gestione della sicurezza sia integrata nei processi aziendali, attraverso la valutazione dei rischi, adeguati piani di formazione ed il monitoraggio costante delle condizioni di sicurezza nei cantieri.
L’azienda promuove una cultura della prevenzione, coinvolgendo tutti i lavoratori in attività di informazione e formazione ed incoraggiandoli a collaborare attivamente per migliorare le condizioni di sicurezza, segnalando rischi potenziali.
• Cosa non fare?
o Non violare o ignorare le norme di sicurezza sul luogo di lavoro.
o Non eseguire e non far eseguire lavorazioni senza adeguata formazione sui rischi specifici per la sicurezza o senza l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori.
o Non assumere rischi che potrebbero mettere in pericolo la tua integrità fisica o quella di terzi.
o Non accettare o ignorare condizioni di pericolo o pratiche non conformi e non trascurare di segnalare tali rischi.
• Cosa fare?
o Partecipare attivamente alla formazione obbligatoria e promuovere una cultura della sicurezza tra i colleghi.
o Utilizzare sempre i DPI forniti dall’azienda e assicurarsi che siano in buone condizioni.
o Utilizzare le macchine ed apparecchiature assegnate in modo responsabile ed in conformità con le prescrizioni del produttore e del DVR.
o Assicurarsi che ogni attività assegnata sia stata opportunamente valutata dal punto di vista della sicurezza.
o Segnalare immediatamente alle persone preposte eventuali situazioni di pericolo, incidenti o near miss.
o Intervenire immediatamente ogniqualvolta la sicurezza potrebbe essere compromessa;
o Collaborare con i responsabili della sicurezza per garantire che le procedure di sicurezza siano correttamente implementate e seguite.
Lavoro minorile e irregolare
ARTE LITO si impegna fermamente a rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori e a promuovere il rispetto delle leggi internazionali e nazionali che regolano l’impiego di minori e il lavoro irregolare. L’azienda ripudia qualsiasi forma di sfruttamento del lavoro minorile e si assicura che ogni lavoratore sia in regola con le normative vigenti, verificando regolarmente le condizioni contrattuali e anagrafiche di dipendenti e collaboratori.
ARTE LITO garantisce che tutti i dipendenti, siano essi diretti o indiretti, operino in condizioni di lavoro dignitose e in linea con gli standard legali. L’impresa adotta anche rigorose politiche di selezione dei fornitori e subappaltatori, verificando che questi ultimi rispettino le normative relative all’impiego del personale, in particolare riguardo l’età e la regolarità del contratto di lavoro.
• Cosa non fare?
o Non assumere minori al di sotto dell’età minima legale per il lavoro o impiegare
personale non in regola.
o Non tollerare situazioni di lavoro forzato o privo di regolare contratto.
o Non affidare a minori attività pericolose o nocive per la loro salute fisica o mentale. o Non eludere le normative sul lavoro per ottenere vantaggi economici o operativi.
• Cosa fare?
o Verificare sempre che tutti i dipendenti e collaboratori siano in possesso di un
contratto regolare e abbiano raggiunto l’età minima legale per lavorare.
o Assicurarsi che le condizioni di lavoro per tutti i dipendenti siano conformi alle normative vigenti e ai contratti collettivi.
o Promuovere una cultura aziendale in cui il rispetto delle normative sul lavoro sia una priorità assoluta.
o Controllare regolarmente che i subappaltatori rispettino le normative sul lavoro minorile e le condizioni di impiego.
Discriminazioni, molestie e bullismo
ARTE LITO si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove la dignità di ogni individuo è tutelata e valorizzata. L’azienda non tollera alcuna forma di discriminazione, molestia o bullismo, basata su sesso, etnia, religione, orientamento sessuale, disabilità, età o qualsiasi altra
caratteristica personale. Ogni dipendente ha il diritto di lavorare in un ambiente che rispetti la sua integrità morale e fisica, senza essere oggetto di trattamenti discriminatori o di comportamenti inappropriati. L’azienda adotta politiche chiare e trasparenti per prevenire e contrastare le molestie e le discriminazioni, garantendo che ogni segnalazione sia presa sul serio e affrontata con tempestività. Inoltre, ARTE LITO promuove la sensibilizzazione e la formazione continua sui temi dell’inclusione e del rispetto, affinché tutti i lavoratori siano consapevoli dei loro diritti e doveri.
• Cosa non fare?
o Non discriminare i colleghi o collaboratori per motivi legati a sesso, etnia, religione,
orientamento sessuale, età o disabilità.
o Non tollerare o partecipare a episodi di molestie sessuali, psicologiche o di bullismo sul luogo di lavoro.
o Non fare battute offensive o commenti denigratori che possano ferire la dignità delle persone.
o Non ignorare situazioni di discriminazione o mobbing segnalate da colleghi o collaboratori.
• Cosa fare?
o Trattare sempre i colleghi e i collaboratori con rispetto, riconoscendo e apprezzando le diversità.
o Promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e segnalare immediatamente qualsiasi episodio di discriminazione o molestia alle risorse umane o all’Organismo di Vigilanza.
o Partecipare a corsi di sensibilizzazione e formazione su diversità e inclusione organizzati dall’azienda.
o Collaborare attivamente per prevenire episodi di bullismo e molestie, intervenendo quando si notano situazioni potenzialmente pericolose.
Condizioni di lavoro
ARTE LITO garantisce ai propri dipendenti condizioni di lavoro eque, dignitose e conformi alle normative nazionali e internazionali in materia di lavoro. L’azienda si impegna a rispettare i diritti dei lavoratori in termini di retribuzione, orari, riposi, ferie e benefici, assicurando che ogni dipendente goda di condizioni contrattuali trasparenti e giuste. ARTE LITO promuove un equilibrio tra vita lavorativa e personale, attraverso politiche di flessibilità e iniziative di welfare aziendale che rispondano alle esigenze dei dipendenti. L’azienda si impegna inoltre a creare opportunità di sviluppo professionale per i propri collaboratori, fornendo strumenti di formazione e crescita. La correttezza e la trasparenza nelle relazioni contrattuali sono al centro del rapporto tra azienda e lavoratori, assicurando che le norme e i diritti vengano rispettati in ogni circostanza.
• Cosa non fare?
o Non imporre orari di lavoro eccessivi, oltre i limiti previsti dal contratto collettivo e dalle normative in vigore.
o Non ritardare il pagamento delle retribuzioni o privare i dipendenti dei loro diritti salariali e contrattuali.
o Non esercitare pressioni indebite sui dipendenti per rinunciare a ferie, congedi o permessi garantiti.
o Non sottovalutare la necessità di un equilibrio tra vita lavorativa e personale. • Cosa fare?
o Garantire il rispetto degli orari di lavoro e delle pause previste dai contratti e dalle normative.
o Assicurare pagamenti puntuali e corretti per tutti i dipendenti, in linea con i contratti collettivi e le leggi vigenti.
o Riconoscere e promuovere il diritto dei dipendenti a godere di ferie, congedi e permessi, senza ripercussioni.
o Favorire un ambiente di lavoro che consenta un sano equilibrio tra vita professionale e personale, sostenendo programmi di welfare aziendale.
Libertà di associazione e diritti sindacali
ARTE LITO riconosce e rispetta pienamente il diritto dei lavoratori alla libertà di associazione e alla partecipazione alle attività sindacali. L’azienda si impegna a garantire che i dipendenti possano esercitare liberamente i loro diritti sindacali, senza subire discriminazioni o ritorsioni. Ogni lavoratore ha il diritto di iscriversi a un sindacato e di partecipare alle sue attività, incluse le contrattazioni collettive, senza temere conseguenze negative. ARTE LITO si impegna inoltre a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con le organizzazioni sindacali, favorendo un clima di collaborazione che possa contribuire al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’azienda assicura inoltre che le assemblee sindacali, le trattative e le altre attività associative si svolgano nel rispetto della normativa e in un clima di reciproco rispetto.
• Cosa non fare?
o Non ostacolare o limitare la partecipazione dei lavoratori ad attività sindacali o associative.
o Non esercitare pressioni o ritorsioni contro i lavoratori che partecipano a sindacati o rappresentanze dei lavoratori.
o Non discriminare o svantaggiare i dipendenti a causa della loro appartenenza a un sindacato.
• Cosa fare?
o Rispettare il diritto di ogni lavoratore di partecipare liberamente alle attività sindacali e associative.
o Favorire un dialogo costruttivo con le rappresentanze sindacali per risolvere eventuali controversie e migliorare le condizioni di lavoro.
o Collaborare con i rappresentanti dei lavoratori per promuovere iniziative che migliorino il benessere collettivo e il clima aziendale.
o Assicurare che i lavoratori siano liberi di partecipare a riunioni sindacali senza ostacoli o conseguenze negative.
Protezione dei dati personali
ARTE LITO attribuisce grande importanza alla protezione dei dati personali e si impegna a garantire che tutte le informazioni relative a dipendenti, clienti, fornitori e partner siano trattate nel pieno rispetto della normativa vigente. L’azienda applica rigorosi standard di sicurezza per proteggere i dati da accessi non autorizzati, alterazioni o divulgazioni non conformi. Tutti i processi aziendali che prevedono il trattamento di dati personali sono progettati per garantire trasparenza, sicurezza e conformità alle disposizioni del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR). ARTE LITO adotta inoltre un approccio basato sulla minimizzazione dei dati, raccogliendo solo le informazioni strettamente necessarie e conservandole solo per il tempo necessario agli scopi legittimi per cui sono state raccolte. L’azienda promuove una cultura di sensibilità e consapevolezza riguardo alla protezione dei dati personali, attraverso la formazione continua e l’adozione di misure preventive adeguate.
• Cosa non fare?
o Non trattare dati personali senza il consenso esplicito e informato dell’interessato,
ove richiesto.
o Non condividere dati personali con soggetti terzi non autorizzati o al di fuori delle finalità previste dal consenso.
o Non trascurare la protezione dei dati, consentendo accessi non autorizzati a documenti e sistemi contenenti informazioni sensibili.
o Non conservare dati personali oltre il tempo strettamente necessario o senza adeguate misure di sicurezza.
• Cosa fare?
o Trattare i dati personali nel pieno rispetto delle normative vigenti, garantendo trasparenza e sicurezza.
o Assicurarsi che i dati personali siano utilizzati solo per le finalità specifiche e per cui è stato fornito il consenso.
o Implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati o perdita accidentale.
o Informare i soggetti interessati sui loro
INTEGRITÀ
Contratti e relazioni con la pubblica amministrazione
ARTE LITO si impegna a mantenere relazioni corrette, trasparenti e improntate alla legalità nei rapporti con la pubblica amministrazione. L’azienda ripudia qualsiasi tentativo di ottenere indebiti vantaggi attraverso mezzi illeciti, inclusa la richiesta o l’impiego improprio di erogazioni pubbliche, contributi, sovvenzioni o finanziamenti concessi dallo Stato o da enti pubblici. ARTE LITO adotta politiche di prevenzione della corruzione e della frode, impegnandosi a fornire alle autorità tutte le informazioni necessarie per garantire una gestione trasparente delle operazioni. Ogni dipendente o rappresentante aziendale che interagisce con la pubblica amministrazione deve agire con la massima trasparenza e responsabilità, identificandosi chiaramente e fornendo informazioni accurate e complete. La massima integrità nei rapporti con la pubblica amministrazione, inclusa la gestione di erogazioni pubbliche, è considerata un pilastro della reputazione aziendale.
• Cosa non fare?
o Non offrire, promettere o accettare denaro, regali, benefici o qualsiasi altra utilità a funzionari pubblici in cambio di favori o vantaggi indebiti.
o Non esercitare alcuna forma di pressione volta a indurre il funzionario pubblico a compiere o omettere atti in violazione dei propri doveri d’ufficio.
o Non intrattenere rapporti non autorizzati con funzionari pubblici al di fuori delle sedi ufficiali.
o Non richiedere o utilizzare erogazioni pubbliche, sovvenzioni, contributi o finanziamenti in modo improprio, fornendo documentazione o informazioni false o incomplete.
• Cosa fare?
o Nei rapporti con rappresentanti della pubblica amministrazione, identificarsi sempre come soggetto che rappresenta la società e precisare chiaramente il ruolo ricoperto, mantenendo un comportamento trasparente e corretto.
o Segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di corruzione o pressione indebita ricevuta da parte di funzionari pubblici.
o Garantire che tutte le comunicazioni e gli incontri con rappresentanti della pubblica amministrazione siano tracciabili e condotti in modo lecito.
o Utilizzare erogazioni pubbliche, contributi, sovvenzioni e finanziamenti unicamente per le finalità per cui sono stati concessi e fornire documentazione completa e veritiera in tutte le fasi del processo.
Anticorruzione
ARTE LITO ripudia ogni forma di corruzione, sia attiva che passiva, e adotta misure preventive per evitare che dipendenti, collaboratori o partner commerciali possano adottare comportamenti illeciti. L’azienda si impegna a rispettare le normative anticorruzione e a promuovere una cultura basata sull’integrità, trasparenza e correttezza. ARTE LITO proibisce l’offerta o accettazione di regalìe, liberalità o altre forme di benefici, così come sponsorizzazioni illecite, che potrebbero influenzare l’imparzialità e la correttezza delle decisioni aziendali o di terzi. Qualsiasi dono o liberalità deve essere di modico valore e conforme alle leggi vigenti, evitando ogni percezione di favoritismo o corruzione. L’azienda promuove processi trasparenti per la gestione delle sponsorizzazioni, garantendo che queste non siano utilizzate per fini impropri.
• Cosa non fare?
o Non offrire, promettere o accettare denaro, regali, benefici o altre utilità a pubblici
ufficiali, clienti, fornitori o partner commerciali in cambio di favori o vantaggi indebiti.
o Non offrire, promettere o accettare regalìe, liberalità o sponsorizzazioni che possano influenzare decisioni aziendali o rapporti con terzi.
o Non ignorare comportamenti sospetti che potrebbero essere indicativi di episodi di corruzione o pratiche illecite.
• Cosa fare?
o Rifiutare qualsiasi richiesta di tangenti, regali o vantaggi da parte di terzi e segnalare immediatamente l’accaduto.
o Assicurarsi che eventuali regali o liberalità offerti o ricevuti siano di modico valore, conformi alle normative e in linea con le politiche aziendali.
o Gestire sponsorizzazioni e donazioni in modo trasparente, verificando che siano utilizzate per scopi leciti e legittimi.
o Partecipare ai programmi di formazione sull’anticorruzione organizzati dall’azienda e collaborare in eventuali indagini interne o esterne.
Leale concorrenza
ARTE LITO riconosce l’importanza della concorrenza leale come base per lo sviluppo del mercato e per la creazione di valore a lungo termine. L’azienda si impegna a rispettare i principi della libera concorrenza, evitando qualsiasi pratica sleale o anticoncorrenziale che possa falsare il mercato o arrecare danno ai concorrenti. Le operazioni aziendali sono guidate dall’etica e dalla correttezza, e ogni decisione commerciale è presa nell’interesse dell’azienda e nel rispetto delle normative antitrust.
• Cosa non fare?
o Non concordare prezzi, quote di mercato o strategie con concorrenti per falsare la concorrenza.
o Non intraprendere azioni di boicottaggio o campagne denigratorie contro i concorrenti.
o Non divulgare o utilizzare in modo scorretto informazioni riservate o proprietà intellettuale di concorrenti.
• Cosa fare?
o Mantenere un comportamento corretto e trasparente in tutte le interazioni con i concorrenti.
o Garantire che ogni partecipazione a gare d’appalto pubbliche o private avvenga in modo trasparente e conforme alle normative.
o Segnalare immediatamente qualsiasi tentativo di comportamento denigratorio o anticoncorrenziale nei confronti di concorrenti
Rapporti con fornitori e partner commerciali
ARTE LITO riconosce l’importanza di instaurare e mantenere rapporti solidi e trasparenti con fornitori e partner commerciali. L’azienda si impegna a selezionare fornitori e collaboratori in base a criteri di qualità, affidabilità e conformità alle normative vigenti, promuovendo un processo di approvvigionamento etico e responsabile. ARTE LITO adotta politiche chiare per garantire che tutti i partner commerciali operino in linea con i propri valori aziendali, promuovendo relazioni improntate alla fiducia reciproca. L’azienda si impegna inoltre a monitorare regolarmente le performance dei fornitori e dei partner, assicurandosi che rispettino gli standard di qualità e i requisiti normativi.
• Cosa non fare?
o Non selezionare fornitori o partner commerciali basandosi su favoritismi personali o vantaggi indebiti.
o Non tollerare comportamenti scorretti da parte dei fornitori, come la violazione dei diritti dei lavoratori o delle normative ambientali.
o Non ignorare eventuali segnali di non conformità o comportamenti illegali da parte dei partner commerciali.
o Non accettare regali o benefici che possano compromettere la trasparenza delle relazioni con i fornitori.
• Cosa fare?
o Selezionare fornitori e partner commerciali basandosi esclusivamente su criteri di qualità, professionalità, competitività e rispetto delle normative.
o Mantenere rapporti trasparenti e basati sulla fiducia reciproca con tutti i partner commerciali.
o Monitorare regolarmente il rispetto delle normative e degli standard di qualità da parte dei fornitori.
o Collaborare con i fornitori per migliorare continuamente la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Veridicità, correttezza e completezza delle informazioni
ARTE LITO si impegna a garantire che tutte le informazioni fornite all’interno e all’esterno dell’azienda siano veritiere, corrette e complete. L’accuratezza e la trasparenza delle informazioni sono fondamentali per la costruzione di rapporti di fiducia con i clienti, i fornitori, i partner commerciali e le autorità. Tutti i documenti contabili, finanziari, tecnici e contrattuali devono essere redatti in modo chiaro e conforme alle leggi e ai regolamenti vigenti. Ogni dipendente è tenuto a contribuire affinché l’integrità delle informazioni sia mantenuta in tutte le fasi delle attività aziendali, evitando di omettere dati rilevanti o di fornire informazioni distorte. La correttezza e la completezza delle informazioni sono essenziali per preservare la reputazione aziendale e garantire un’adeguata gestione dei rischi.
• Cosa non fare?
o Non falsificare o manipolare documenti contabili, amministrativi, tecnici o contrattuali.
o Non omettere informazioni rilevanti o distorcere dati per ottenere vantaggi ingiustificati o nascondere errori.
o Non redigere rapporti, comunicazioni o rendicontazioni con informazioni parziali o fuorvianti.
o Non ignorare segnalazioni o sospetti di comportamenti illeciti legati alla falsificazione o omissione di informazioni.
• Cosa fare?
o Garantire che ogni documento, rapporto o comunicazione aziendale sia redatto con precisione, correttezza e completezza.
o Fornire sempre informazioni veritiere e accurate a clienti, fornitori, partner commerciali e autorità.
o Verificare che la documentazione contabile, amministrativa e tecnica sia conforme ai regolamenti e alle normative vigenti.
o Segnalare immediatamente eventuali errori o discrepanze nelle informazioni e collaborare per la loro rettifica.
Conflitti di interesse
ARTE LITO si impegna a prevenire e gestire qualsiasi situazione di conflitto di interesse che possa compromettere l’imparzialità o la trasparenza delle decisioni aziendali. Ogni dipendente, dirigente o collaboratore dell’azienda deve evitare situazioni in cui i propri interessi personali o familiari possano entrare in conflitto con gli interessi dell’azienda. L’azienda promuove un approccio trasparente, in cui eventuali conflitti di interesse siano dichiarati tempestivamente e gestiti in modo appropriato. La priorità di ARTE LITO è assicurare che ogni decisione sia presa esclusivamente nell’interesse dell’azienda, garantendo integrità e correttezza in tutte le attività.
• Cosa non fare?
o Non partecipare a decisioni aziendali o negoziazioni in cui si ha un interesse personale, familiare o finanziario.
o Non sfruttare la propria posizione nell’azienda per ottenere vantaggi personali o per favorire amici o familiari.
o Non nascondere o omettere l’esistenza di potenziali conflitti di interesse, anche solo apparenti.
o Non accettare incarichi esterni o consulenze che possano interferire con il proprio ruolo in azienda o generare conflitti di interesse.
• Cosa fare?
o Dichiarare tempestivamente ogni situazione che potrebbe generare un conflitto di
interesse, sia diretto che indiretto.
o Astenersi dal partecipare a decisioni che potrebbero essere influenzate da interessi personali o familiari.
o Assicurarsi che ogni attività esterna o personale non interferisca con gli interessi o l’operatività dell’azienda.
Antiriciclaggio
ARTE LITO si impegna a prevenire e contrastare ogni forma di riciclaggio di denaro o finanziamento illecito, in conformità alle normative nazionali e internazionali in materia di antiriciclaggio. L’azienda adotta controlli rigorosi sulle transazioni finanziarie e sulle relazioni commerciali, assicurandosi che tutte le operazioni siano tracciabili, trasparenti e conformi alla legge. ARTE LITO monitora attentamente i propri rapporti con clienti, fornitori e partner commerciali per individuare e prevenire attività sospette. Tutti i dipendenti sono tenuti a segnalare eventuali anomalie o irregolarità nelle transazioni e a collaborare con le autorità competenti.
• Cosa non fare?
o Non accettare pagamenti in contanti di importi superiori a quanto consentito dalla legge o che non siano tracciabili.
o Non ignorare segnali o comportamenti sospetti nelle operazioni finanziarie o nei rapporti con clienti e fornitori.
o Non facilitare operazioni che potrebbero nascondere attività di riciclaggio o uso di denaro di provenienza illecita.
o Non utilizzare conti bancari non autorizzati o non dichiarati per condurre transazioni aziendali.
• Cosa fare?
o Verificare attentamente la provenienza dei fondi nelle transazioni con clienti,
fornitori e partner commerciali.
o Seguire le procedure aziendali per il controllo e la tracciabilità delle operazioni finanziarie.
o Segnalare immediatamente eventuali attività sospette o irregolarità riscontrate nelle transazioni.
o Collaborare con le autorità e i responsabili interni nella gestione dei controlli antiriciclaggio e nelle verifiche di conformità.
Protezione dei beni e delle informazioni aziendali
ARTE LITO riconosce l’importanza di proteggere i propri beni e le proprie informazioni, considerate risorse strategiche fondamentali per l’azienda. L’uso corretto e responsabile di risorse materiali, finanziarie, tecnologiche e delle informazioni riservate è fondamentale per garantire la continuità e la competitività aziendale. L’azienda adotta misure per proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati e per garantire che tutti i dipendenti utilizzino i beni aziendali con cura e responsabilità. Ogni dipendente è tenuto a rispettare le politiche interne riguardanti la sicurezza delle informazioni e la protezione delle risorse aziendali.
• Cosa non fare?
o Non utilizzare i beni aziendali per scopi personali o non autorizzati.
o Non divulgare informazioni riservate o sensibili a persone non autorizzate, sia interne che esterne all’azienda.
o Non accedere ai sistemi informatici aziendali senza autorizzazione o per finalità estranee al proprio lavoro.
o Non trascurare la sicurezza fisica o digitale delle risorse aziendali. • Cosa fare?
o Utilizzare i beni aziendali in modo responsabile, rispettando le procedure interne e le finalità lavorative.
o Proteggere le informazioni aziendali riservate, assicurandosi che siano accessibili solo a persone autorizzate.
o Seguire le procedure di sicurezza informatica per proteggere i dati da accessi non autorizzati o cyberattacchi.
o Segnalare immediatamente eventuali perdite, furti o violazioni di sicurezza dei beni o delle informazioni aziendali.
Governance e gestione dei rischi
ARTE LITO adotta un modello di governance trasparente ed efficace, basato sulla separazione dei poteri, sulla responsabilità e sul controllo interno. L’azienda implementa un sistema di gestione dei rischi volto a identificare, valutare e mitigare i rischi operativi, finanziari e reputazionali, garantendo la continuità aziendale e la sostenibilità delle sue attività. Il Consiglio di amministrazione e i dirigenti sono responsabili della gestione complessiva dell’azienda, mentre gli organi di controllo e l’organismo di vigilanza monitorano l’efficacia delle misure di controllo e conformità. ARTE LITO adotta politiche e procedure che assicurano la trasparenza e la tracciabilità delle decisioni aziendali, promuovendo la cultura del controllo e della prevenzione dei rischi.
• Cosa non fare?
o Non ignorare le procedure interne di gestione e controllo dei rischi aziendali.
o Non eludere i sistemi di controllo o le verifiche richieste dall’organismo di vigilanza.
o Non trascurare l’adeguata formazione sui rischi operativi e finanziari per i dipendenti coinvolti nelle attività decisionali.
• Cosa fare?
o Seguire le procedure aziendali per la valutazione e gestione dei rischi, garantendo
che ogni decisione sia basata su una corretta analisi.
o Partecipare ai programmi di formazione sulla gestione dei rischi e collaborare con i responsabili per la prevenzione e la mitigazione degli stessi.
o Collaborare con gli organi di controllo e con l’organismo di vigilanza e fornire tutte le informazioni necessarie per il controllo e la verifica delle attività aziendali.
o Garantire che le politiche aziendali siano costantemente aggiornate per rispondere ai cambiamenti normativi e alle evoluzioni del contesto operativo.
SOSTENIBILITÀ
Rispetto dell’ambiente
ARTE LITO si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle sue attività, adottando un approccio sostenibile in tutte le fasi della produzione e della realizzazione delle opere. L’azienda aderisce ai principi della ISO 14001 per la gestione ambientale, promuovendo un uso efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni e dei rifiuti e il riciclo dei materiali. ARTE LITO considera la protezione dell’ambiente una responsabilità condivisa tra tutti i dipendenti e partner commerciali, e si impegna a rispettare tutte le normative ambientali vigenti. L’azienda promuove pratiche sostenibili anche nei cantieri, attraverso tecnologie innovative e materiali riciclati, contribuendo così a migliorare l’impronta ecologica delle opere realizzate.
• Cosa non fare?
o Non abbandonare rifiuti o materiali di scarto in aree non autorizzate.
o Non trascurare le normative ambientali o ridurre i controlli ambientali per ridurre i costi.
o Non utilizzare materiali non conformi alle normative ambientali o dannosi per l’ambiente.
o Non ignorare le segnalazioni di comportamenti che possano causare danni all’ambiente.
• Cosa fare?
o Adottare pratiche di gestione ambientale che minimizzino l’impatto sull’ambiente, in linea con gli standard ISO 14001.
o Monitorare regolarmente le attività per garantire il rispetto delle normative ambientali.
o Utilizzare materiali e tecnologie che riducono l’impatto ambientale, favorendo l’uso di materiali riciclati e a basso impatto.
o Promuovere una cultura aziendale orientata al rispetto dell’ambiente, sensibilizzando i dipendenti e i partner commerciali.
Approvvigionamento responsabile
ARTE LITO promuove una gestione responsabile dell’approvvigionamento, selezionando fornitori che condividano i principi di sostenibilità ambientale e sociale. L’azienda si impegna a verificare che i materiali acquistati rispettino gli standard di qualità, sicurezza e tutela ambientale, privilegiando fornitori che adottano politiche di riciclo, riduzione delle emissioni e gestione etica delle risorse. La responsabilità nella catena di approvvigionamento è una componente fondamentale della strategia aziendale, e ARTE LITO collabora con fornitori che rispettano gli standard internazionali in materia di diritti umani, ambiente e responsabilità sociale.
• Cosa non fare?
o Non selezionare fornitori esclusivamente sulla base del prezzo, ignorando i criteri di sostenibilità.
o Non acquistare materiali o prodotti provenienti da fonti non certificate o non conformi agli standard di qualità e ambientali.
o Non ignorare comportamenti scorretti o violazioni delle normative ambientali e sociali da parte dei fornitori.
o Non accettare prodotti che non rispettino le norme di sicurezza o che derivino da processi di produzione inquinanti.
• Cosa fare?
o Privilegiare fornitori che rispettino gli standard di sostenibilità ambientale e sociale,
verificando la loro conformità agli standard internazionali.
o Privilegiare fornitori che utilizzano materiali riciclati, che riducono le emissioni di CO2 e che adottano politiche di tutela ambientale.
o Monitorare regolarmente la catena di fornitura per garantire che i partner rispettino gli impegni in termini di responsabilità sociale e ambientale.
o Collaborare con i fornitori per migliorare continuamente la sostenibilità dei materiali e dei processi produttivi.
Sviluppo sostenibile
ARTE LITO è impegnata a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso una gestione responsabile delle risorse, l’adozione di tecnologie innovative e il rispetto delle normative ambientali. L’azienda considera la sostenibilità come un principio guida nella propria attività, cercando di bilanciare la crescita economica con la protezione dell’ambiente e il benessere della comunità in cui opera. L’approccio di ARTE LITO si basa su soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla conservazione delle risorse naturali.
• Cosa non fare?
o Non ignorare le innovazioni tecnologiche che possono ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali.
o Non utilizzare materiali o tecnologie obsoleti che non rispettano i criteri di efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
o Non trascurare l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità per favorire obiettivi a breve termine.
• Cosa fare?
o Adottare soluzioni e tecnologie innovative che riducano l’impatto ambientale, favorendo l’efficienza energetica e l’uso di risorse rinnovabili.
o Monitorare l’impatto ambientale delle attività aziendali e migliorare costantemente i processi per ridurre le emissioni di CO2 e i rifiuti.
o Promuovere uno sviluppo sostenibile, investendo in soluzioni che contribuiscano a ridurre i cambiamenti climatici e a preservare le risorse naturali.
ATTUAZIONE E CONTROLLO SUL RISPETTO DEL CODICE ETICO
Impegno al rispetto del Codice Etico
ARTE LITO si impegna a garantire che tutti i dipendenti, i collaboratori, i fornitori e i partner commerciali rispettino i principi e le norme di comportamento enunciati nel presente Codice Etico. Il Codice rappresenta uno strumento vincolante e la sua violazione è soggetta a misure disciplinari, proporzionate alla gravità dell’infrazione. Ogni dipendente ha la responsabilità di leggere, comprendere e aderire ai principi del Codice, segnalando eventuali violazioni o comportamenti non conformi. L’azienda promuove la diffusione del Codice Etico attraverso attività di formazione e sensibilizzazione, assicurando che ogni soggetto interessato ne conosca il contenuto e l’importanza.
In caso di dubbi interpretativi o di incertezze sull’applicazione del Codice Etico, i dipendenti e i collaboratori possono rivolgersi all’organismo di vigilanza per ottenere chiarimenti.
Segnalazione di violazioni del Codice Etico
L’organismo di vigilanza, nominato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, ha il compito di monitorare l’efficacia e l’adeguatezza del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. L’organismo di vigilanza verifica che il Codice sia rispettato e che le misure di prevenzione adottate dall’azienda siano sufficienti a ridurre il rischio di commissione di reati. Inoltre, l’organismo di vigilanza è il soggetto designato a ricevere le segnalazioni di violazioni del Codice Etico e di proporre le misure correttive necessarie. ARTE LITO garantisce all’organismo di vigilanza l’autonomia e l’indipendenza necessarie per svolgere il proprio ruolo, assicurando la massima collaborazione da parte di tutti i dipendenti.
Le violazioni del Codice Etico possono essere segnalate attraverso i canali di segnalazione (whistleblowing) istituiti dall’azienda. ARTE LITO garantisce la riservatezza del segnalante e si impegna a proteggere i dipendenti da qualsiasi forma di ritorsione o discriminazione. L’organismo di vigilanza ha il compito di esaminare le segnalazioni ricevute, avviando, ove necessario, un’indagine interna per verificare i fatti segnalati e adottare le misure correttive opportune.
Condotte sanzionabili
Il mancato rispetto del Codice Etico da parte dei dipendenti e dei collaboratori comporta l’applicazione di sanzioni disciplinari, in conformità alle normative vigenti e ai contratti collettivi applicabili. Le sanzioni sono proporzionali alla gravità della violazione e possono comprendere richiami, sospensioni o, nei casi più gravi, la cessazione del rapporto di lavoro o di collaborazione. Anche i fornitori e i partner commerciali che violano i principi del Codice Etico possono essere soggetti alla risoluzione del contratto o all’esclusione da future collaborazioni.
© Studio legale D-JURE, 2024